STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA TIZIANO
La Struttura Residenziale Psichiatrica “Tiziano” accoglie pazienti psichiatrici, anche con doppia diagnosi o con misura disicurezza. E’ situata appena fuori del centro urbano di Aulla, (MS), sulla collina dietro al Parco della Brunella (Località Barcara).Non lontano dal mare e a ridosso delle Alpi Apuane, si presenta come un ambiente ottimale per il benessere e la cura degli ospiti in ogni periodo dell’anno. Dispone di 20 posti letto e l’inserimento avviene esclusivamente su progetto del Servizio Psichiatrico Territoriale di appartenenza. E’una struttura sanitaria dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, ed è gestita in compartecipazione con il Gruppo La Villa s.p.a.
Nata nel 2002, oggi rappresenta un vero e proprio punto di riferimento regionale per il settore di competenza.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
La struttura è suddivisa su tre piani ed ha una organizzazione tale da favorire le varie attività programmate all’interno e all’esterno della Comunità. La struttura è dotata di 20 camere singole distribuite su due piani, ed è in grado di ospitare un massimo di 20 pazienti, di entrambi i sessi e di etàcompresa tra i 18 e i 65 anni. Al primo piano si trovano l’Ufficio Direzione con la Reception, gli studi medici, lo studio dello psicologo, l’ufficio dell’assistente sociale, l’infermeria e 10 camere con i rispettivi bagni. Al piano terra è situate la sala mensa, la sala per i fumatori con la tv in comune, la stanza degli OSA/OSS, i servizi igienici comuni e 10 camere con i rispettivi bagni. Infine nel piano seminterrato si trovano l’ufficio degli educatori, la sala riunioni con uno spazio adibito per l’attività fisica e palestra, la stanza per i laboratori e il locale lavanderia.
EQUIPE TERAPEUTICA
Il personale ASL della struttura è composto da tre medici psichiatri – dei quali uno con incarico di Direttore Sanitario, due psicologhe, di cui una con funzione di supervisione del personale, un assistente sociale.
Il personale del Gruppo LaVilla è composto da cinque infermieri con assistenza infermieristica di 24h, otto educatori, otto OSA/OSS, un’impiegata amministrativa e un manutentore.
AREE DI INTERVENTO E ATTIVITÀ
All’interno della struttura vengono messi in atto interventi nelle seguenti aree:
- Area clinico psichiatrica: periodici colloqui clinici da parte dello psichiatra sia con il paziente che con la famiglia, finalizzati al raggiungimento di una condizione di stabilizzazione.
- Area psicologica: interventi strutturati di carattere psicologico (colloqui clinico psicologici, psicoterapie, gruppi terapeutici) e di sostegno (con il coinvolgimento delle famiglie dei pazienti).
- Area riabilitativa: interventi strutturati (sia individuali che di gruppo) di riabilitazione psicosociale, finalizzati ad un recupero delle abilitàdi base (cura e igiene della propria persona, cura del proprio spazio abitativo e degli spazi comuni) ed interpersonali/sociali e al reinserimento del paziente nel suo contesto di origine (formazione/inserimento lavorativo).
- Area di risocializzazione: partecipazione ad attività comunitarie e ad attività di gruppo di tipo (laboratori artistici, giardinaggio, lettura, visione di film con discussione, attività fisica, uscite con operatori).