Cure Domiciliari

La nostra professionalità, il calore della tua casa.

Scopri i nostri servizi di cure domiciliari base ed integrati in Lombardia.

Cure domiciliari

Il Gruppo La Villa offre servizi di cura e assistenza domiciliari primari e integrati, avvalendosi di personale altamente qualificato, con interventi di diverso livello di intensità e complessità.

Ogni percorso di cura è personalizzato e viene determinato a seguito di un’attenta valutazione professionale, per decidere, insieme a te, gli obiettivi da perseguire per il tuo benessere!


Cosa si intende per servizi di cure domiciliari?

Le cure domiciliari (C-DOM) sono prestazioni sanitarie fornite direttamente al domicilio della persona che le richiede, senza bisogno di spostarsi in alcuna struttura, ma ricevendo il servizio comodamente a casa propria.

Il tuo benessere parte dalla tua casa.

Affidati a noi per stare bene!

A chi si rivolgono

I servizi di cure al domicilio sono rivolti principalmente a persone non autosufficienti e categorie fragili, che necessitano di assistenza socio-sanitaria al domicilio, quali visite, esami, sedute di riabilitazione e tele-assistenza.

I servizi di assistenza domiciliare rispondono inoltre alle esigenze di persone affette da malattie croniche, come ad esempio cardiopatia, diabete, ipertensione, problematiche respiratorie, pazienti oncologici o persone che sono state dimesse dall’ospedale e hanno necessità di assistenza e prestazioni sanitarie e riabilitative a più livelli.


Équipe e Assistenza

La nostra équipe di professionisti è composta da figure sanitarie altamente specializzate – quali medici, infermieri, OSS, fisioterapisti e psicologo – che offrono trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi specifici, il cui obiettivo è il miglioramento della qualità della vita, la gestione delle criticità sanitarie e il perseguimento del benessere dei propri assistiti, affinché si possa permanere nel calore del proprio domicilio il più a lungo possibile.

I percorsi terapeutici di assistenza domiciliare proposti puntano infatti alla prevenzione, grazie ad un approccio multidisciplinare, che lavora sulla capacità di dare risposte ‘vicine’ e personalizzate a chi ha bisogno di cure primarie, anche per evitare ospedalizzazioni improprie e creando le condizioni essenziali perché la casa sia il primo luogo di cura.

L’équipe è gestita da un Coordinatore infermieristico, che rappresenta l’interlocutore unico dedicato alla persona e alla sua famiglia e che si preoccupa di supervisionare e organizzare tutto il percorso terapeutico.


Servizi base e integrati

I servizi di cure domiciliari rispondono ad esigenze di cura di diversa intensità.

Servizi di cure domiciliari base

Servizi di assistenza domiciliare primaria, dedicati a coloro che hanno bisogni di cura di bassa complessità, che prevedono il coinvolgimento di una sola figura professionale (mono prestazionali / mono professionali). Riguardano sia prestazioni generiche che specifiche, come ad esempio prelievi, percorsi di gestione alvo, catetere, stomie, lesioni e percorsi di fisioterapia.

Servizi di cure domiciliari integrati

Servizi di cura e assistenza composita, dedicati a coloro che hanno bisogni più complessi, per i quali è necessario un percorso di cura articolato – ad esempio medico-infermieristico assistenziale o riabilitativo-assistenziale, funzionale e psicosociale, che coinvolge necessariamente più figure professionali (multidimensionale e multiprofessionale).

Le persone compromesse nell’autonomia infatti presentano problemi e bisogni correlati di diversa tipologia, che richiedono spesso l’attivazione di più servizi e il coinvolgimento di vari attori del sistema. Le risposte assistenziali, differenziate per intensità e complessità, sono riportate in un Progetto Individuale (PI) che comprende, quando necessario, anche il Progetto di Riabilitazione Individuale (PRI).

La valutazione è effettuata dall’equipe di Valutazione Multi-Dimensionale (EVM) garantendo anche la rivalutazione periodica della persona assistita e definendo anche i criteri di dimissione o di passaggio ad altri setting assistenziali.


Accesso, costi e modulistica

Il Gruppo La Villa attualmente gestisce servizi di cure domiciliari solo in regime privato. È in corso la richiesta di accreditamento presso la Regione Lombardia per fornire in futuro anche servizi di cure domiciliari in regime convenzionato.

I servizi di cure domiciliari in regime privato sono fruibili da chiunque ne manifesti la necessità e riguardano principalmente l’erogazione di prestazioni sanitarie come visite mediche, attività fisioterapiche e infermieristiche, finalizzate al benessere psico-fisico della persona con fragilità. Il costo del percorso è a carico dell’assistito.

Per accedere ai nostri servizi è sufficiente contattarci via mail o telefono. Il nostro staff è a completa disposizione per ascoltare le vostre necessità e risponderà entro 24 h dalla vostra richiesta, durante i giorni lavorativi.

I costi delle prestazioni di cure domiciliari base e integrati variano a seconda delle esigenze specifiche della persona. Per avere un piano personalizzato e del relativo impegno economico, vi invitiamo a contattare il nostro Centro Assistenza, che sarà lieto di potervi fornire ulteriori dettagli e un preventivo di spesa mirato sulle vostre necessità.

Modulistica

CARTA DEI SERVIZI - INSUBRIA Scarica
CARTA DEI SERVIZI - MILANO Scarica
CARTA DEI SERVIZI - BRIANZA Scarica
BROCHURE Scarica
MODULO SEGNALAZIONI E RECLAMI Scarica

Le nostre sedi

I servizi di cura domiciliare sono gestiti presso le seguenti strutture del nostro Gruppo e di gruppi affiliati:

RSA FOSCOLO

SEDE OPERATIVA E ORGANIZZATIVA
Via S. Lorenzo 10, Guanzate (CO)

Presso la sede organizzativa e operativa di Guanzate è disponibile un servizio di front office aperto al pubblico su appuntamento. L’assistenza telefonica è garantita dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 per la gestione di richieste di intervento, che possono essere inoltrate anche via mail.

RSA MACHIAVELLI 1

SEDE OPERATIVA
Via Vivaldi 14/18, Bernareggio (MB)

Presso la sede operativa di Bernareggio è disponibile un servizio di assistenza telefonica dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00, per la gestione di richieste di intervento, che possono essere inoltrate anche via mail.

RSA/RSD MATER GRATIAE

SEDE OPERATIVA
Via Corrado II il Salico 50, Milano (MI)

Presso la sede operativa di Milano è disponibile un servizio di assistenza telefonica dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00, per la gestione di richieste di intervento, che possono essere inoltrate anche via mail.

I nostri servizi sono disponibili nelle seguenti aree:

ATS INSUBRIA

Afferenti alla ASST LARIANA

  • Distretto di Lomazzo – Fino Mornasco
  • Distretto di Cantù – Mariano Comense
  • Distretto di Olgiate Comasco

Afferenti alla ASST VALLE OLONA

  • Distretto di Saronno
  • Distretto di Castellanza

ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA

Afferente alla ASST FATEBENEFRATELLI SACCO

  • Municipio 1

Afferenti alla ASST SANTI PAOLO E CARLO

  • Municipio 5
  • Municipio 6
  • Municipio 7

ATS BRIANZA

Afferente alla ASST BRIANZA

  • Distretto di Vimercate

Per maggiori informazioni chiama il numero verde o compila il modulo di contatto

Una nostra referente sarà lieta di fornirti maggiori informazioni





    Seleziona la tua area di interesse