
RSD LEOPARDI
Via Sesia n. 1/A, Villastanza di Parabiago (MI)
Tel. +39 0331 527711
Email [email protected]
BENVENUTI IN RSD LEOPARDI
Arianna Tosetto
Responsabile di Struttura
La nostra è una Residenza pensata per essere casa, e non una semplice alternativa abitativa transitoria: uno spazio dove assecondare il bisogno di realizzazione personale di ogni Ospite, per un progetto di vita basato sulla cura del sé e sull’autonomia, seguiti da un’équipe professionale e sempre aggiornata.
CONTESTO
Costruzione nuova e moderna, con ampio giardino
CAPIENZA
20 posti letto accreditati da Regione Lombardia
OSPITI
Adulti che presentano grave disabilità
CAMERE
Singole e doppie, climatizzate, con bagno privato, impianto ossigeno e dispositivo chiamata personale
TIPO DI SOGGIORNO
Definitivo
IL NOSTRO PLUS
Piani di cura innovativi e ampio programma di attività ludico-terapeutiche per stimolare l'autonomia
La Residenza
La RSD Leopardi è una Residenza Sanitaria per Disabili che si trova a Villastanza di Parabiago, all’interno del complesso di nuova costruzione della Residenza Sanitaria Assistenziale Rsa Leopardi, operante nella città di Legnano dal 2000 e trasferitasi a Villastanza nel 2016.
La struttura è sita in un contesto di pregio ed è facilmente raggiungibile in auto percorrendo le Autostrade A4 Milano-Torino (usc. Arluno), A8 Milano-Varese (usc. Legnano provenendo da Varese e Lainate provenendo da Milano), A9 Milano-Como (usc. Origgio) e SS33 del Sempione, nonché in treno FS, linea Milano-Rho-Parabiago e in autobus, linee Stie e Atinom.
Moderna e luminosa, la Rsd si sviluppa al piano terra dell’edificio – accanto alla reception, all’angolo bar, alla Direzione e agli uffici amministrativi- e si compone di 11 camere (9 doppie e 2 singole), spaziose, luminose, ben arredate, che si affacciano sul giardino esterno, da un lato e su quello interno, dall’altro. Le camere sono climatizzate, così come tutti gli altri ambienti, e sono dotate di dispositivo elettronico di chiamata personale e di bagno dedicato, nonché, di impianto di ossigeno centralizzato. Il nucleo si compone, inoltre, di sala da pranzo, sala tv e libreria, tisaneria, sala polifunzionale per le attività educative, ampia palestra attrezzata per le attività riabilitative, postazione di controllo del personale, ambulatorio medico e bagno assistito.
Esternamente la Residenza si affaccia per due terzi sull’ampio giardino che circonda l’edificio e dispone di un giardino interno ad uso esclusivo degli Ospiti della Rsd. È presente inoltre un grande parcheggio riservato a familiari e visitatori.
Ai piani superiori si sviluppa la Rsa dedicata all’accoglienza di anziani autosufficienti e non autosufficienti.
Per maggiori info sulla RSA Leopardi Clicca Qui
A chi si rivolge
La struttura dispone di 20 posti letto accreditati da Regione Lombardia ed è organizzata per rispondere alle finalità di cura e di accoglienza di persone con età superiore a 18 anni e inferiore a 65 anni che presentino grave disabilità.
La struttura dispone inoltre di 100 posti letto accreditati da Regione Lombardia per l’accoglienza di anziani autosufficienti e non autosufficienti.
Per maggiori info sulla RSA Leopardi Clicca Qui.
Orari di apertura
AVVISO: gli orari di apertura al pubblico delle Residenze e di visita ai familiari possono subire delle variazioni legate all’emergenza sanitaria. È consigliabile contattare telefonicamente la struttura.
Rsd sicura
Sicurezza e organizzazione
Così proteggiamo i nostri Ospiti e i nostri Dipendenti

Le nostre strutture promuovono il progetto Rsd Sicura e rispettano le norme per il contrasto del Covid-19, in ottemperanza alle disposizioni di legge. Abbiamo riorganizzato il servizio e rivisto ogni attività in chiave sicura, con l’obiettivo di offrire una dimensione di vita in Rsd a misura d’Ospite, nel rispetto delle regole di sicurezza garantendo a tutti qualità di assistenza, benessere e protezione a 360°.
La nostra Azienda ha creato specifici protocolli operativi per gestire, in totale sicurezza, sia l’accoglienza di nuovi Ospiti che l’accesso in struttura dei familiari, a seconda dei vari contesti normativi di riferimento. Abbiamo inoltre implementato tanti strumenti innovativi per tenere unite le famiglie, sempre.